Centro Specializzato
Senologia
Il tumore della mammella rappresenta la più frequente neoplasia nella donna, anche se in percentuale inferiore si può presentare nell’uomo. (Ogni anno in Italia vengono diagnosticati più di 55.000 nuovi casi).
La prevenzione, ma ancor più la diagnosi precoce che si raggiunge attraverso corretti stili di vita (alimentare e fisico) e una buona educazione sanitaria (controlli periodici) rappresenta ancora oggi l’obiettivo principale nella cura del tumore della mammella, consentendo interventi rispettosi dell’immagine corporea.
Equipe Multidisciplinare
In Casa di Cura Igea esiste una equipe multidisciplinare composta da:
- Chirurghi Senologi
- Oncologi Medici
- Radiologi Senologi
- Patologi
- Genetista
- Ginecologo
Oltre a curare la patologia benigna e maligna della mammella, si prende cura della paziente che deve affrontare un iter talora lungo e pesante accompagnandola nel suo percorso.
L’equipe multidisciplinare è disponibile alla collaborazione con i medici di Medicina Generale.
Breast Unit
La clinica polispecialistica è parte integrante della Breast Unit congiunta (Multimedica – S. Giuseppe- Castellanza e Casa di Cura Igea ) e segue i criteri e il PDTA della stessa.
Dalle discussioni collegiali multidisciplinari, effettuate sia per i casi pre-operatori che post-operatori, derivano decisioni mediche o chirurgiche personalizzate.
Equipe Chirurgica
- Dr A. Magro (Chirurgo Senologo– Ginecologo, Coordinatore Breast Unit Igea)
- Dr M. Maino (Chirurgia Generale e Senologica)
- Dr. M. Mezzabotta (Chirurgia Senologica e Ricostruttiva)
L’equipe esegue tutti gli interventi appropriati in base allo stadio della malattia:
- Quadrantectomia
- Biopsia linfonodo Sentinella e lesioni non palpabili (con Sistema Sentimag)
- Linfoadenectomia
- Mastectomia con risparmio della cute e del complesso areola-capezzolo e ricostruzione immediata con Espansore o Protesi Definitiva
Tutti gli interventi vengono eseguiti dopo counseling con la paziente e accettazione dell’intervento proposto.
In Casa di Cura Igea viene assicurato ricovero e intervento in breve termine (15 giorni circa) con il SSN in accoglienti camere a 2 letti con servizi privati e televisore.
Radiologi Senologia
- Dr.ssa L. Carra (Radiologo-Senologo)
- Dr. S. Di Gennaro (Radiologo-Senologo)
- Dr.ssa M.G. Sfondrini (Radiologo-Senologo)
- Dr.ssa M. Sporeni (Radiologo-Senologo)
L’equipe di radiologi esegue Mammografie con Tomosintesi in 3D, Ecografie, Risonanza Magnetica Mammaria di ultima generazione, Biopsie Mammarie sia sotto guida ecografica che mammografica con Sistema Stereotassico Verticale e Tomo Biopsy per le lesioni non palpabili (inferiori al cm o micro calcificazioni) non visibili in ecografia ma in Mammografia tradizionale o Tomosintesi.
Questa nuova tecnologia consente di ottimizzare la centratura delle lesioni anche più piccole, riducendo la dose di radiazioni alla paziente grazie al minor numero di esposizioni richieste.
Il mammografo digitale HOLOGIC Selenia Dimension 3D, collaudato a gennaio 2017, è dotato di applicazioni come:
- software C-View™: l’unico clinicamente validato che consente di avere una immagine 2D ricostruita senza erogazione della dose.
- innovativa stazione di acquisizione: semplifica l’attività del tecnico e migliora le procedure di lavoro.
- sistema bioptico della mammella Affirm™: consente procedure stereotassiche 2D e 3D piu’ facili e veloci.
Il tubo radiogeno compie senza interruzioni un arco di 15 gradi sopra la mammella per acquisire una serie di proiezioni a basso dosaggio da più angolazioni.
Grazie ad algoritmi dedicati, le proiezioni sono ricostruite nell’immagine 3D della mammella.
Con il software C-View™, il mammografo genera l’immagine 2D dai dati della Tomosintesi.
Entrambe le modalità (Tomosintesi con mammografia convenzionale e Tomosintesi con immagini 2D ricostruite), offrono prestazioni clinicamente comprovate e superiori alla sola mammografia 2D.
La biopsia a guida Tomosintesi Affirm™ consente una localizzazione più rapida delle lesioni, con maggiore accuratezza, comfort per le pazienti e minore esposizione ai raggi X.
Se dovesse rendersi necessaria l’esecuzione di una Risonanza Magnetica Mammaria, l’installazione (febbraio 2021) della Risonanza Magnetica con la moderna tecnologia per l’imaging RM a 1.5 Tesla, unito all’utilizzo di una bobina dedicata con 18 canali, garantisce la possibilità di acquisire immagini multi-parametriche ad altissima risoluzione ed al contempo un comfort unico per le pazienti. I suoi 18 canali indipendenti forniscono eccezionali capacità con conseguente acquisizione di immagini ad alta velocità. I software dedicati alla post elaborazione delle immagini acquisite consentono ai nostri specialisti di poter interpretare i risultati nella maniera più realistica possibile.
Attività Senologia Multidisciplinare
Gli strumenti di diagnostica senologica consentono ai medici radiologi di organizzare con l’aiuto di una segretaria dedicata gli esami di approfondimento necessari per chiudere l’iter diagnostico nel giro di pochi giorni.
L’esito degli esami effettuati, viene comunicato dal chirurgo senologo il quale oltre a interloquire con la paziente spiegandone il contenuto illustra le decisioni terapeutiche del caso e organizza contestualmente l’intervento in breve tempo, (previa discussione MDM), fissa il successivo controllo in caso di patologia benigna.
Questo iter è apprezzato dalle pazienti sia per la tempestività della diagnostica sia per avere sempre gli stessi medici come punto di riferimento.
Equipe Oncologica
- Dr. A. Ghidini (Responsabile Oncologia)
- Dr.ssa R. Bukovec
- Dr.ssa L. Roncari
- Sig.ra S. Viadana (Segretaria oncologia)
L’equipe Oncologica provvede alla somministrazione della terapia medica (chemioterapia e farmaci biologici), discute con la paziente il trattamento terapeutico del caso secondo schemi personalizzati sia in fase neoadiuvante, (per tumori in stadio avanzato o con particolare caratteristiche di biologia molecolare), che adiuvante (dopo il trattamento chirurgico).
Esegue il follow- up della patologia mammaria.
Genetista:
Dr.ssa P. Castorina
Giovedì 08:30 – 15:40
Consulenza e Ricerca Mutazione Genetica (BRCA1 e BRCA2) nelle pazienti candidate, previo consulto con Genetista e Oncologo Medico.
Case Manager:
Irina Tudorache
Ambulatori e Contatti
Ambulatori Senologia:
martedì 14:30 – 17:30
mercoledì 8:30 – 12:30
venerdì 08:00 – 11:30
Controlli in pazienti sintomatiche e asintomatiche, Follow-up delle pazienti oncologiche, consegna esame da biopsie/agoaspirati, medicazioni, consegna esame Istologici definitivi.
Contatti:
Prenotazioni ambulatoriali: Tel 02.70142.555
Mail: prenotazioni@casadicuraigea.it