Skip to main content
Diagnostica per Immagini

Mammografia con Tomosintesi

In Casa di Cura IGEA opera un’equipe multidisciplinare composta da senologo, radiologo, anatomo-patologo, genetista e oncologo che offre alle pazienti un’accurata diagnosi delle patologie del seno e, ove necessario, adeguati percorsi terapeutico-chirurgici.

La mammografia con tomosintesi, conosciuta anche come mammografia 3D o mammografia digitale con tomosintesi, è una tecnica avanzata di diagnostica per immagini che permette uno studio accurato del seno e delle sue strutture interne.

Che cos’è la mammografia con tomosintesi?

La tomosintesi mammaria utilizza raggi X a bassa dose e un sistema digitale avanzato in grado di acquisire più immagini del seno da diverse angolazioni. Queste vengono ricostruite in un modello tridimensionale, offrendo una vera e propria tomografia del seno.

Grazie a questo approccio, il radiologo può osservare la mammella strato per strato e individuare noduli, microcalcificazioni o lesioni di piccole dimensioni che potrebbero non essere visibili con una mammografia convenzionale.

Qual è la differenza tra mammografia e mammografia con tomosintesi?

La mammografia tradizionale fornisce un’immagine bidimensionale, mentre la mammografia con tomosintesi genera una ricostruzione tridimensionale.

Questa differenza consente una valutazione più accurata, riducendo il rischio di sovrapposizioni dei tessuti. In particolare, è utile nelle donne con seno denso, dove eventuali anomalie possono risultare meno evidenti.

Come si esegue una mammografia con tomosintesi?

L’esame si svolge in modo simile a una mammografia tradizionale. La paziente viene posizionata davanti all’apparecchio e il seno viene compresso delicatamente per consentire la corretta acquisizione delle immagini.

Il tubo radiogeno si muove ad arco, acquisendo diverse proiezioni. Un software elabora le immagini e le ricostruisce in 3D, consentendo al radiologo di analizzare ogni singolo strato della mammella.

Quando fare la mammografia con tomosintesi?

Questo tipo di mammografia 3D può essere indicato in diversi casi:

  • come esame di screening per la diagnosi precoce del tumore al seno;
  • in presenza di familiarità per patologie oncologiche;
  • per approfondire un risultato dubbio emerso con una mammografia tradizionale;
  • nelle donne con seno denso o con precedenti alterazioni diagnosticate.

Il momento più opportuno per sottoporsi all’esame deve essere valutato con il medico specialista, in base all’età, ai fattori di rischio e alla storia clinica personale.

Quali sono i vantaggi della mammografia digitale con tomosintesi 3D?

I principali vantaggi della mammografia digitale 3D sono:

  • maggiore definizione delle immagini grazie alla ricostruzione volumetrica;
  • rilevazione precoce di noduli o microcalcificazioni;
  • riduzione dei richiami per esami di approfondimento;
  • affidabilità elevata negli screening, anche in presenza di tessuto mammario denso.

Queste caratteristiche rendono la tomosintesi mammaria un importante supporto nella diagnosi e nella prevenzione del tumore al seno.

Quanto dura una mammografia con tomosintesi?

La durata complessiva dell’esame è breve. In media, l’acquisizione delle immagini richiede circa 4 secondi per ciascun seno.

La mammografia con tomosintesi è dolorosa?

L’esame non è doloroso, anche se può provocare un lieve fastidio dovuto alla compressione del seno. Si tratta di un disagio momentaneo, che dura pochi secondi e che la maggior parte delle pazienti tollera senza difficoltà.

Come funziona un mammografo?

La clinica dispone di un mammografo di ultima generazione dedicato allo studio del seno. Oltre alla mammografia digitale 2D, l’apparecchiatura consente di eseguire indagini in tomosintesi 3D, fornendo immagini ad alta risoluzione per una valutazione più precisa.

Il servizio è stato integrato con il sistema AFFIRM – stereotassico verticale 2D e Tomo Biopsy, dedicato alle biopsie mammarie mirate. Questa tecnologia consente di effettuare prelievi su lesioni non palpabili o non visibili all’ecografia, favorendo una valutazione più accurata.

Conclusioni

La mammografia con tomosintesi è una metodica avanzata che rappresenta un importante strumento di supporto per la diagnosi precoce del tumore al seno.

Casa di Cura IGEA è inoltre accreditata da Regione Lombardia per lo screening mammografico, un programma di prevenzione che consente di individuare i tumori della mammella in fase iniziale e di accedere tempestivamente a percorsi di cura appropriati.

Come prenotare la mammografia con tomosintesi

Servizio Sanitario Nazionale, Solventi o Fondi e Assicurazioni.

Orario: Lun. – Ven. 7:30-17:00

CUP sede Via Marcona Tel: 02-70142555

CUP sede Via Dezza Tel: 02-48593600

E-mail: prenotazioni@casadicuraigea.it