Skip to main content
Ricoveri per Acuti – Sede di Via Marcona

Terapia Semi-Intensiva

Il Servizio di Anestesia e Terapia Semi-Intensiva supporta i pazienti durante tutte le fasi del percorso di cura: dalla valutazione preoperatoria al monitoraggio post-operatorio.

Gli esami radiologici con mezzo di contrasto vengono eseguiti in condizioni di sicurezza grazie alla presenza dell’équipe di anestesisti, con particolare attenzione ai pazienti con elevato rischio allergico.

Valutazione preoperatoria e visite anestesiologiche

Prima dell’intervento o di procedure diagnostiche con mezzo di contrasto, il Servizio di Anestesia effettua una valutazione clinica approfondita che comprende:

  • raccolta dell’anamnesi e delle eventuali patologie croniche
  • analisi degli esami diagnostici disponibili
  • colloquio informativo sul tipo di intervento, sull’anestesia prevista e sulle possibili complicanze
  • firma del consenso informato relativo alla tecnica anestesiologica individuata come più adeguata
  • compilazione della cartella clinica anestesiologica, con referti, valutazione specialistica ed eventuale prescrizione della preanestesia

Assistenza durante l’intervento

Durante l’intervento, l’anestesista esegue la procedura anestesiologica e segue il paziente attraverso un monitoraggio continuo dei parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ossigenazione).
L’équipe è formata per gestire eventuali variazioni cliniche e per garantire il mantenimento delle condizioni di sicurezza intraoperatorie.

Gestione post-operatoria

Nella fase post-operatoria, la presenza dell’anestesista permette di monitorare l’andamento clinico e collaborare con l’équipe chirurgica nella gestione delle necessità assistenziali.

Reparto di Terapia Semi-Intensiva

Il reparto dispone di 4 posti letto attrezzati per:

  • monitoraggio continuo dei parametri emodinamici ed elettrocardiografici
  • trattamenti di ventilazione non invasiva (NIMV)

Il personale infermieristico ha formazione specifica nella gestione delle urgenze e nella rianimazione cardiopolmonare, oltre a competenze in manovre invasive quali:

  • monitoraggio cruento della pressione arteriosa
  • posizionamento di cateteri venosi centrali
  • posizionamento di cateteri venosi periferici (midline, PICC)

Collaborazione multidisciplinare

Il Servizio di Anestesia e Terapia Semi-Intensiva opera in collaborazione con gli altri reparti della Casa di Cura Igea, garantendo un approccio integrato per la gestione del paziente in tutte le fasi del percorso di cura.

Équipe

Responsabile: Dr.ssa Rosemarie Magrì
Anestesista: Mario Aguilar
Anestesista: Carla Herrera