Skip to main content
Ricoveri per Acuti – Sede di Via Marcona

Urologia

L’Unità Operativa di Urologia, diretta dal dottor Paolo Consonni, svolge attività sia in ambito ambulatoriale che in degenza ordinaria e in regime di Day Surgery.
Si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie e dei disturbi dell’apparato urinario e dell’apparato genitale maschile.

I percorsi diagnostici e terapeutici sono conformi alle principali Linee Guida Nazionali ed Europee, tra cui: Società Italiana di Urologia (SIU), Associazione Urologi Ospedalieri Italiani (AUrO.it), Associazione Europea di Urologia (EAU) e Società Italiana di Urodinamica (SIUD).

L’équipe urologica si avvale delle tecnologie più moderne e minimamente invasive attualmente disponibili in campo urologico per il trattamento di patologie specifiche quali tumori dell’apparato urogenitale, ipertrofia prostatica benigna, calcolosi urinaria, incontinenza urinaria, vescica neurologica e patologia uretrale.

L’équipe ha maturato esperienza nel campo della chirurgia mininvasiva laparoscopica per il trattamento dei tumori renali, nonché nel trattamento endoscopico della calcolosi urinaria, dell’incontinenza urinaria e della vescica neurologica.

L’Unità è anche specializzata nella metodica TULEP per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna. L’utilizzo del laser al Tullio consente di risolvere l’ostruzione anche in caso di prostate molto voluminose, minimizzando perdite di sangue, dolore e tempi di degenza post-operatoria.

Procedure Diagnostiche

Tra le principali procedure diagnostiche si effettuano:

  • Biopsie prostatiche transrettali ecoguidate di fusione cognitiva
  • Uretrocistoscopia flessibile
  • Ecografie transrettali della prostata
  • Ecografie scrotali
  • Uroflussometrie
  • Esami urodinamici

Attività in Regime di Degenza

In degenza ordinaria e in Day Surgery, vengono eseguiti interventi urologici diagnostici e terapeutici, pianificati in base alle esigenze cliniche del singolo paziente.

  • Piccola chirurgia urologica (biopsie prostatiche, circoncisione, chirurgia scrotale)
  • Chirurgia andrologica (correzione del varicocele, correzione recurvatum penieno, ecc.)
  • Chirurgia uretrale (uretrotomia endoscopica, uretroplastica, ecc.)
  • Chirurgia oncologica endoscopica (tumori della vescica e della via escretrice)
  • Chirurgia oncologica laparoscopica (tumori del rene)
  • Chirurgia oncologica “open” per neoplasie del rene e della via escretrice, neoplasie della vescica (cistectomia) e della prostata (prostatectomia radicale)
  • Terapia mininvasiva dell’incontinenza urinaria da urgenza (iniezione detrusoriale di tossina botulinica)
  • Chirurgia della vescica neurologica iperattiva e della ritenzione urinaria idiopatica con impianto di neuromodulatori sacrali
  • Chirurgia endoscopica mininvasiva della calcolosi urinaria (ureterorenoscopia e chirurgia retrograda endorenale con litotripsia laser), nefrolitotrissia percutanea (PCNL)
  • Chirurgia endoscopica mininvasiva dell’ipertrofia prostatica benigna con energia convenzionale (TURP e TUIP bipolare) e laser (TULEP) anche per prostate molto voluminose.
  • Chirurgia “open” dell’ipertrofia prostatica voluminosa in casi selezionati (adenomectomia transvescicale e prostatectomia retropubica)

Équipe

Responsabile: Dott. Paolo Consonni
Aiuto ospedaliero: Dott. Alberto Tagliabue
Aiuto ospedaliero: Dott. Giovanni Toia
Assistente ospedaliero: Dott. Massimo Grisotto
Senior Consultant: Prof. Sandro Sandri