Skip to main content
Ricoveri Riabilitazione – Sede di Via Dezza

Neuroriabilitazione pediatrica e PCI

Il centro si rivolge a bambini e adolescenti con disturbi dello sviluppo da sindromi rare e malattie genetiche o da sofferenza cerebrale precoce, in particolare bambini con paralisi cerebrale infantile (PCI) nelle sue diverse forme cliniche.

L’U.O. agisce in rete con i servizi curanti, con le U.O di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e con i Pediatri di L.S., in modo sinergico e integrato nella diagnosi, nella valutazione funzionale e nella cura e riabilitazione, sia in regime ambulatoriale che di degenza diurna (DHEE – Day Hospital Età Evolutiva).

Si rivolge a tutte le fasi dello sviluppo (0-18 anni) con particolare riferimento agli interventi precoci nei primi anni di vita e alla pubertà e all’adolescenza, curando la continuità assistenziale attraverso raccordo operativo con l’U.O. di riabilitazione degli adulti.

Si tratta nella maggior parte dei casi di patologie multisistemiche e invalidanti, e pertanto l’equipe è organizzata in forma multidisciplinare con medici neuropsichiatri infantili e fisiatri, psicologo dell’età evolutiva, terapisti della riabilitazione (neuropsicomotricista dell’età evolutiva, fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale), personale infermieristico e assistenti sanitarie. Inoltre, il team può contare sulla consulenza di foniatra, neurofisiologo, nutrizionista, cardiologo, ORL, tecnico ortopedico.

L’attività di assistenza e cura si svolge attraverso la degenza riabilitativa di Day Hospital (n. 6 posti letto) e l’ambulatorio dedicato, strutturato in forma multidisciplinare.

I ricoveri avvengono in accordo con i servizi curanti e con i genitori o gli esercenti la patria podestà, e previa valutazione preliminare della loro indicazione e congruità.

Il Centro si rivolge in particolare a:

  • bambini con situazioni neurologiche complesse in relazione a valutazioni cliniche/funzionali multidimensionali orientanti alla formulazione del progetto riabilitativo individuale
  • bambini con bisogni riabilitativi specifici dopo interventi di chirurgia funzionale
  • bambini con patologia neurologica in particolari momenti dello sviluppo e della crescita in cui il raggiungimento di competenze funzionali necessiti di interventi riabilitativi in forma intensiva, non praticabili a domicilio o in ambito ambulatoriale
  • interventi di inibizione della spasticità con infiltrazione di tossina botulinica multilevel o con applicazione di onde d’urto focali a bassa intensità e successivo trattamento specifico con valutazione della sua efficacia

Inoltre, l’attività assistenziale si articola nelle seguenti pratiche:

  • valutazione dello sviluppo e delle disabilità funzionali
  • valutazione del cammino mediante analisi computerizzata del cammino (gait analysis)
  • abilitazione e riabilitazione del controllo posturale e del cammino autonomo o assistito con l’individuazione e prescrizione di ortesi e ausili personalizzati
  • valutazione funzionale e riabilitazione dell’arto superiore e della mano plegica
  • valutazione trattamento della disfagia
  • valutazione e prescrizione di ortesi e ausili
  • sostegno e sviluppo dell’autonomia personale e della qualità di vita, e sostegno psicologico al bambino e alla sua famiglia
  • valutazione neuropsicologica e psicoaffettiva, delle competenze adattive e della comunicazione con interventi mirati al loro sviluppo
  • attività in palestra e in piscina
  • attività in laboratorio di attività espressive e di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

Le attività possono essere svolte in forma individuale o di gruppo e prevedono il coinvolgimento anche dei famigliari. La rieducazione si basa infatti su un progetto di cambiamento costruito su misura per ciascun bambino e condiviso per intero dalla sua famiglia.

Équipe

Responsabile – Neuropsichiatra Infantile e Fisiatra: Brunati Emilio
Neuropsichiatra Infantile: Gaveglio Domenica
Neuropsichiatra Infantile: Conti Patrizia
Psicologa: Calderone Rosy
Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva: Alabiso Giulia
Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva: Abrate Marta
Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva: Maiolino Claudia
Fisioterapista: Pisasale Mariangela
Fisioterapista: Gemelli Anna
Terapista occupazionale: Antonini Alice
Terapista Occupazionale: Laudati Michela
Logopedista: Chiodi Elisa
Coordinatore Riabilitatori: Della Vechia Paolo
Infermiera: Sbuchea Carmen
Operatore Socio-Sanitario: Roxana Salinas