Diagnostica per Immagini
Risonanza Magnetica “Aperta”
Che cos’è la risonanza magnetica?
La risonanza magnetica (RM) è un esame diagnostico non invasivo che utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate degli organi e dei tessuti interni del corpo. A differenza della TAC, non comporta l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, risultando particolarmente adatto alla diagnosi di numerose patologie.
Differenza tra risonanza magnetica con contrasto e senza contrasto
Esistono due modalità di eseguire la RM:
- La risonanza magnetica senza mezzo di contrasto, che utilizza esclusivamente campi magnetici e onde radio offrendo immagini ad alta definizione e particolarmente indicate per molti esami diagnostici di routine e per il monitoraggio di malattie senza la necessità di somministrare sostanze aggiuntive
- La risonanza magnetica con mezzo di contrasto, che prevede l’utilizzo di un liquido solitamente a base di gadolinio (un metallo delle terre rare) somministrato per via endovenosa durante l’esame allo scopo di ottenere immagini di maggiore precisione delle strutture interne del corpo umano (in particolare, vasi sanguigni, organi e tessuti di vario genere).
La modalità con cui si effettua l’esame è indicata nella prescrizione medica emessa dal medico di base o del medico specialista.
Quali malattie si vedono?
La risonanza magnetica fornisce immagini tridimensionali chiare e dettagliate dei cosiddetti tessuti molli (nervi, muscoli, legamenti, adipe, vasi sanguigni ecc.) e dei cosiddetti tessuti duri (ossa e cartilagini).
Il suo utilizzo risulta particolarmente rilevante in numerosi campi della medicina: dalla traumatologia, all’oncologia, passando per l’ortopedia, la gastroenterologia, la cardiologia ecc.
Viene prescritta per indagare varie situazioni tra cui:
- Valutare lesioni cerebrali o spinali.
- Diagnosticare problemi articolari e muscoloscheletrici.
- Esaminare organi interni (fegato, reni, cuore, prostata, mammella, ecc.).
- Monitorare patologie come tumori o malattie neurologiche.
- Pianificare interventi chirurgici o trattamenti specifici.
Come ci si prepara prima dell’esame?
Il giorno dell’esame, solo nel caso sia prescritto il mezzo di contrasto, il paziente dovrà osservare un digiuno di sei ore e portare l’esame della creatinina eseguito al massimo nei tre mesi precedenti.
Una volta effettuata l’accettazione nel nostro ambulatorio il paziente verrà preso in carico dall’equipe sanitaria dedicata, che effettuerà l’anamnesi di screening per accertarsi che ci siano tutti i requisiti necessari per poter svolgere l’esame in totale sicurezza.
Verrà successivamente accompagnato presso lo spogliatoio privato. È necessario rimuovere tutti oggetti metallici (ad esempio pearcing, orecchini, collane, braccialetti, fibbie, biancheria intima che presenta ferretti, dispositivi auricolari) e indossare calzari e camice specifici forniti dalla clinica.
Se previsto esame con mezzo di contrasto, il personale infermieristico predisporrà un accesso venoso periferico.
Come si svolge l’esame?
Terminata la fase preparatoria verrà accompagnato dal personale sanitario nella sala dove si svolge l’indagine diagnostica e verrà aiutato a posizionarsi sul lettino scorrevole del macchinario.
Grazie all’interfono e alla video assistenza sempre attivi il paziente sarà costantemente in contatto audio-visivo col personale sanitario per qualsiasi necessità. L’areazione e l’illuminazione interne regolabili assieme alle cuffie per la riduzione del rumore favoriscono una maggiore tollerabilità dell’esame e riducono la sensazione di chiusura.
È necessario mantenere una posizione ferma e collaborare con le eventuali indicazioni vocali per garantire la qualità delle immagini.
Terminato l’esame il paziente verrà ricondotto al proprio spogliatoio dove potrà rivestirsi e recuperare i propri oggetti personali.
Il referto sarà disponibile dopo 3 giorni lavorativi e dovrà essere ritirato presso l’ufficio Ritiro Referti dell’ambulatorio.
Quanto dura l’esame?
A secondo della prescrizione medica e della parte del corpo da esaminare, può durare dai 10 ai 45 minuti e oltre. In ogni caso, le apparecchiature della clinica permettono tempi di esecuzione ridotti, in linea con le caratteristiche tecniche dei macchinari ad alto campo.
Tipologia di prestazioni eseguite
È possibile eseguire varie tipologie di esami tra cui:
- Studio RM multiparametrico della prostata
- Studio RM mammaria
- Studio RM del flusso liquorale
- Studio RM del cuore
- Studio RM encefalo e tronco encefalico
- Risonanza Magnetica spalla
- Risonanza Magnetica polso e mano
- Risonanza Magnetica addome superiore e inferiore
- Risonanza Magnetica colonna vertebrale (cervicale, dorsale, lombare)
- Risonanza Magnetica pelvi
- Risonanza Magnetica ginocchio
- Risonanza Magnetica piede e caviglia
Quali sono i rischi della risonanza magnetica?
Fermo restando il rispetto e la corretta applicazione di tutte le procedure, l’esame è sicuro, indolore e non presenta particolari rischi.
Le uniche controindicazioni possono derivare dalla somministrazione del mezzo di contrasto che, come per qualsiasi farmaco, può presentare alcuni effetti collaterali.
I pazienti che eseguono l’esame con contrasto vengono lasciati in osservazione nei minuti successivi al fine di monitorare attentamente le condizioni fisiologiche e di essere pronti a dare supporto immediato nel caso ce ne fosse bisogno.
Una volta uscito dal nostro ambulatorio il paziente può tornare subito a svolgere le sue attività, compreso guidare l’automobile.
La grande apertura del dispositivo (70 cm), consente ai pazienti claustrofobici e ai pazienti obesi di affrontare l’esame, attraverso un ambiente spazioso che contribuisce a ridurre la sensazione di chiusura.
Chi non può fare l’esame?
Non è possibile eseguire l’esame su pazienti portatori di pacemaker, loop recorder attivi e qualsiasi altro dispositivo elettronico, neurovascolare o metallico che non rispetta i criteri di sicurezza richiesti per l’accesso in zone ad alto campo magnetico (1,5 – 3,0 Tesla).
Piercing non rimovibili e di materiale sconosciuto rappresentano anch’essi una controindicazione, così come gli apparecchi per i denti composti prevalentemente da materiale ferroso. In tutti questi casi eseguiamo una valutazione preventiva.
Se si è appena effettuato un tatuaggio bisogna aspettare un mese prima di sottoporsi all’indagine diagnostica.
Come è fatta la macchina per fare la risonanza magnetica?
Presso il Servizio di Diagnostica per Immagini sono installate 4 Risonanze Magnetiche ad alto campo (RM) “aperte” di ultima generazione. Sono dotate di Intelligenza Artificiale e progettate per consentire un’elevata qualità delle immagini e tempi di esecuzione ridotti.
La struttura dispone dei modelli MAGNETOM Aera (1,5 Tesla), MAGNETOM Sola (1,5 Tesla) e MAGNETOM Vida 3,0 Tesla.
Sono tutte costituite da un potente magnete cilindrico lungo tra i 145 e i 185 cm (la lunghezza varia a seconda del modello) che prevede al suo interno una grande apertura di 70 cm nella quale scorre il lettino su cui è posizionato il paziente.
Attraverso un complesso apparato di elementi trasmittenti e riceventi il sistema interagisce con il corpo umano, dapprima stimolando specifiche molecole e successivamente raccogliendo sotto forma di impulsi elettromagnetici le informazioni ottenute. Avanzati software si occupano poi di elaborare tutti i dati ricavati tramutandoli in immagini ad alta risoluzione che verranno poi visionate e interpretate dai medici radiologi specialisti.
Immagini del referto nitide e tempi ridotti
Tecnici di radiologia adeguatamente formati e specializzati si occuperanno della corretta acquisizione dell’esame.
La configurazione adottata delle apparecchiature consente sia una elevata risoluzione spaziale, sia una riduzione dei tempi di acquisizione, sia un’elevata qualità diagnostica anche nelle indagini complesse. Grazie alla tecnologia BioMatrix il sistema si adatta automaticamente all’anatomia e alla fisiologia del paziente.
L’elevata qualità delle immagini consente ai medici di eseguire valutazioni diagnostiche più approfondite in diversi ambiti, dalla neuroradiologia alla radiologia angiografica, internistica e articolare.
Come prenotare la risonanza magnetica
Servizio Sanitario Nazionale, Solventi o Fondi e Assicurazioni.
Orario: Lun. – Ven. 7:30-17:00
CUP sede Via Marcona Tel: 0270142555
CUP sede Via Dezza Tel: 0248593600
E-mail: prenotazioni@casadicuraigea.it
