Skip to main content
Diagnostica per Immagini

Tomografia Assiale Computerizzata

Che cosa è la TAC?

La TAC, o Tomografia Assiale Computerizzata (oggi più correttamente chiamata TC, Tomografia Computerizzata), è un esame diagnostico per immagini che utilizza radiazioni ionizzanti (nello specifico raggi X) e un sistema computerizzato per ottenere immagini dettagliate dell’interno del corpo. La denominazione “TC” è ormai preferita poiché le moderne apparecchiature non si limitano più alla sola assialità del fascio di raggi X, permettendo scansioni più complete e multidimensionali.

La tecnologia all’avanguardia della nostra clinica include una TC di ultima generazione che permette di visualizzare le diverse strutture anatomiche con un’elevata risoluzione spaziale, offrendo un supporto fondamentale per la diagnosi di diverse patologie. Questo sistema innovativo permette di ridurre la dose di radiazioni fino al 50% rispetto ai principali sistemi TC attuali.

Differenza tra TAC e risonanza magnetica

Sebbene entrambi gli esami permettano di ottenere immagini dettagliate del corpo, la TAC utilizza i raggi X, mentre la risonanza magnetica sfrutta campi magnetici e onde radio. La scelta tra i due esami dipende dalla specifica condizione clinica valutata dal medico.

La tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM) sono due tecniche diagnostiche che forniscono immagini dettagliate di varie aree del corpo. La TC impiega raggi X, mentre la RM utilizza un campo magnetico. La scelta tra RM e TC viene effettuata dal medico, che considera la specifica condizione clinica, i vantaggi e le limitazioni di ciascun esame, insieme ad altri fattori, come il tempo e la sicurezza del paziente.

Quali malattie si vedono?

La TAC viene prescritta dal medico per diagnosticare numerose condizioni mediche, tra cui:

  • Traumi
  • Infezioni
  • Tumori
  • Malattie cardiovascolari
  • Monitoraggio dell’efficacia dei trattamenti terapeutici
  • Follow-up dell’evoluzione (monitoraggio dell’andamento) della malattia

Come ci si prepara prima dell’esame?

Nei giorni precedenti all’esecuzione dell’esame diagnostico, potrebbe essere richiesto di seguire alcune indicazioni specifiche, come il digiuno o la sospensione temporanea di alcuni farmaci.

Il giorno dell’esame, una volta effettuata l’accettazione nel nostro ambulatorio, il paziente verrà preso in carico da un ausiliare sociosanitario dedicato che lo accompagnerà per tutto il tempo necessario allo svolgimento dell’esame.

In questa fase il paziente verrà inoltre affiancato dal personale sanitario specializzato che procederà all’anamnesi. Questo momento è fondamentale per verificare la presenza di tutte le condizioni necessarie per effettuare l’esame diagnostico in totale sicurezza, garantendo un percorso diagnostico sereno e protetto.

L’assistito avrà a disposizione uno spogliatoio privato per poter indossare un camice apposito fornito dalla clinica e lasciare gli effetti personali.

Al fine di non compromettere la qualità dell’esame i professionisti sanitari indicheranno al paziente tutto ciò che andrà rimosso (per es. orecchini, collane, protesi acustiche o dentarie, piercing).

Nel caso in cui sia stato richiesto un esame con mezzo di contrasto sarà necessario portare l’esame della creatinina (si effettua tramite un semplice prelievo di sangue) effettuato entro i tre mesi precedenti all’esame. Il liquido di contrasto verrà somministrato per via endovenosa e ha la funzione di migliorare la visibilità delle strutture interne del corpo.

Come si svolge l’esame?

Durante la TAC, il paziente è sdraiato su un lettino mobile che scorre all’interno del macchinario. È importante rimanere immobili per garantire un’alta qualità delle immagini. Il personale sanitario assiste allo svolgimento dell’indagine in una sala adiacente ed è in costante contatto visivo con il paziente grazie alle pareti in vetro, può inoltre comunicare le indicazioni necessarie tramite un interfono.

Quanto dura l’esame?

L’esame TC è generalmente rapido (da meno di un minuto ai 10/11 minuti), con una durata variabile a seconda del tipo di esame prescritto.

Tipologia di prestazioni eseguite

Può essere utilizzata sia per diverse parti del corpo, sia per la sua totalità. Tra i molti esami tc è possibile svolgere:

  • Tac cerebrale
  • Tac maxillo facciale
  • Tac collo
  • Tac schiena (rachide cervicale, dorsale e/o lombare)
  • Tac vascolare (AngioTac torace, Angiotac addome, Angiotac arti inferiori, Angiotac tronchi sovraortici)
  • Cardio Tac (TAC coronarica e tac cuore)
  • Tac toracica
  • Tac addome superiore e inferiore
  • Urotac
  • ColonTC
  • Tac Total body low dose

Quali sono i rischi della TAC?

L’esame TC è indolore. In alcuni casi, il liquido di contrasto può causare una leggera sensazione di calore diffuso e un sapore metallico in bocca, ma questi effetti sono temporanei, normali e di breve durata.

Ai pazienti con allergie note al liquido di contrasto potrà essere consigliata una profilassi antiallergica.
La funzionalità renale verrà valutata tramite l’esame della creatinina.

Come ogni esame che utilizza i raggi X, la TAC comporta un’esposizione alle radiazioni. Tuttavia, grazie alla tecnologia avanzata delle nostre apparecchiature, l’esposizione è ridotta al minimo, garantendo la massima sicurezza per il paziente. Inoltre, l’elevata velocità di acquisizione delle immagini diagnostiche permette di ottimizzare l’uso del mezzo di contrasto, in particolare negli esami vascolari e cardio-vascolari, riducendone di molto la quantità necessaria.

I rischi sono generalmente molto bassi, ma è sempre fondamentale valutare attentamente il rapporto rischio-beneficio in base alla specifica situazione clinica. Proprio per questo è possibile effettuarla solo tramite prescrizione medica.

Chi non può fare la TAC?

Le donne in stato di gravidanza accertata o presunta non possono eseguire questo esame diagnostico.

Come è fatto il macchinario per la TAC?

La TAC utilizza un tubo a raggi X che ruota intorno al paziente, acquisendo immagini da diverse angolazioni. Queste immagini vengono poi elaborate da un computer per creare sezioni trasversali dettagliate dell’area esaminata.

Il macchinario per la TAC è composto da un grande anello (gantry) al cui interno ruota il tubo a raggi X. Il lettino mobile consente di posizionare il paziente nella corretta posizione per l’esame all’interno del tunnel.

La nostra clinica utilizza una TAC di ultima generazione, il SOMATOM Force di Siemens che rappresenta la terza generazione di apparecchiature a due sistemi tubo/detettore.

  • Immagini più dettagliate: 192 strati per ciascun detettore, rispetto ai 128 strati del modello precedente, offrendo immagini più precise.
  • Esami super veloci: Grazie alla modalità “Turbo Flash”, la macchina TC può acquisire immagini fino a 737 mm al secondo, rendendo l’esame più rapido e confortevole per il paziente.
  • Dettagli ancora più nitidi: La risoluzione spaziale è di 0,24 mm, migliorando la qualità delle immagini rispetto alla risoluzione precedente di 0,30 mm. In questo modo è possibile avere un referto altamente dettagliato che permette ai medici una miglior lettura per effettuare la diagnosi clinica.
  • Meno mezzo di contrasto: La velocità elevata permette di usare una quantità ridotta di mezzo di contrasto negli esami vascolari e cardiovascolari, migliorando il comfort del paziente.
  • Sicurezza maggiore: Grazie al detettore Stellar Infinity e ai protocolli “LowDose”, la SOMATOM Force riduce significativamente l’esposizione alle radiazioni, mantenendo comunque un’ottima qualità delle immagini.
  • Dosi radianti molto basse: Questa tecnologia permette di eseguire esami come lo studio delle calcificazioni delle arterie coronariche con una dose minima di radiazioni, aumentando la sicurezza del paziente.

Come prenotare la TAC

Servizio Sanitario Nazionale, Solventi o Fondi e Assicurazioni.

Orario: Lun. – Ven. 7:30-17:00

CUP sede Via Marcona Tel:0270142555

CUP sede Via Dezza Tel:0248593600

E-mail: prenotazioni@casadicuraigea.it